Ruta de navegación

Agenda Digitale Toscana

Agenda Digitale Toscana

Le tecnologie digitali sono sempre più importanti nella nostra vita, per lavorare, studiare, curarsi, muoversi e viaggiare, usufruire dei servizi pubblici, comunicare. La Regione Toscana ha intrapreso una serie di azioni raccolte in una Agenda Digitale Toscana, con lo scopo di di sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per favorire l'innovazione, la crescita economica e il progresso della comunità, come proposto dall’ Agenda Digitale Europea.

Cos'è

La definizione di una Agenda Digitale Toscana discende dall'Agenda Digitale presentata dalla Commissione europea come una delle sette iniziative faro della strategia “Europa 2020” e riproposto dal Governo con il disposto del Decreto legislativo n. 12 del 27 gennaio 2012, art. 49.

Gli obiettivi indicati per l'Agenda digitale italiana sono ormai da anni al centro delle azioni e delle politiche per la società dell'informazione di Regione Toscana e le azioni svolte finora mettono a disposizione della Toscana un patrimonio importante di infrastrutture, servizi, conoscenze, reti di collaborazione, dati condivisI; tali assett sono le fondamenta su cui si basa lo specifico progetto regionale n.5 Agenda digitale, banda ultra larga, semplificvazione e collaborazione contenuto nel Programma Regionale di Sviluppo 2016-2020.

La programmazione regionale ed il metodo della programmazione locale, condivisa e concertata con i territori, sono lo strumento di governance per il dispiegarsi dell'Agenda Digitale Toscana, che potrà contare anche sugli organismi e strumenti di community network disponibili, a partire da Open Toscana e dalle collaborazioni e intese con il sistema di rappresentanze delle autonomie toscane (ANCI, UPI).
#ToscanaDigitale è il processo di discussione che si è svolto sul territorio,  avviato con la DGR 34/2017 e concluso con le Linee guida aggiornate con la DGR 1141/2020.

Soggetti coinvolti

L'Agenda Digitale Toscana si rivolge non solo agli enti pubblici, Comuni, Province, Unioni di Comuni, Agenzie e soggetti della PA locale e centrale, ma anche al mondo della scuola, delle Università e dei centri di ricerca, capaci di individuare nuove soluzioni capaci di stimolare la creazione di nuovi prodotti e servizi.

Le azioni previste mirano a coinvolgere anche le associazioni dei cittadini e delle imprese: proprio il mondo delle imprese è l'attore con cui l'Agenda Digitale spinge la Pubblica Amministrazione a confrontarsi, al fine di individuare e cogliere opportunità e occasioni di sviluppo.

La comunità nel suo complesso è il soggetto che sta al centro degli obiettivi dell'Agenda Digitale, la quale mira a essere agente di sviluppo collettivo e di garanzia di diritti di cittadinanza e questo può realizzarsi tramite la collaborazione e la sinergia fra tutti i soggetti chiamati a confrontarsi con essa.

Obiettivi

L’Allegato A al DEFR 2020 (Documento di economia e finanza reginale 2020) intende cogliere gli obiettivi dell'Agenda Digitale le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per favorire l'innovazione, la crescita economica e il progresso, passando dall’abbattimento del divario digitale infrastrutturale attraverso la diffusione della Banda Ultra Larga, arrivando a processi di semplificazione e collaborazione, con gli obiettivi di:

  • migliorare i servizi della PA per cittadini e imprese e garantire una loro più semplice, sicura e rapida fruibilità (mediante Open Toscana);
  • realizzare ed evolvere le infrastrutture tecnologiche regionali;
  • sviluppare l’infrastruttura a banda ultra larga, attuando gli interventi programmati sulla base dell’accordo MISE-Regione Toscana;
  • potenziare e valorizzare il data center toscano Sistema Cloud Toscana (già TIX);
  • investire nelle infrastrutture tecnologiche regionali abilitanti (IRIS, DAX, Arpa-SPID. START);
  • investire sul rafforzamento delle competenze e sulla diffusione della cultura digitale tra i cittadini, le imprese, gli enti locali;

L’Agenda Digitale Toscana agirà quindi per raggiungere un importante cambiamento non solo tecnologico ma soprattutto organizzativo e culturale, in un'ottica di consolidamento e diffusione sul territorio toscano di un patrimonio di conoscenze condiviso da tutti i principali attori del "sistema Toscana" (pubblica amministrazione, imprese e cittadini). Spesso infatti l'ostacolo all'innovazione non risiede nella disponibilità di tecnologia ma nella capacità dei singoli e delle organizzazioni di sfruttare appieno le potenzialità delle TIC ripensando il proprio modo di operare.

Le azioni per l’Agenda Digitale Toscana si intersecano con gli obietti del Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021 emesso dall’Agenzia per l’Italia Digitale.