Asset Publisher

Agenda Digitale Toscana

La nuova Agenda Digitale della Regione Toscana

L’importanza delle tecnologie digitali nella vita quotidiana appare sempre più evidente, anche per effetto dei cambiamenti imposti dalla pandemia da Covid-19. Cittadini e imprese si aspettano una Pubblica Amministrazione sempre più moderna e innovativa, capace di fornire tempestive risposte ai loro bisogni (lavorare, studiare, curarsi, muoversi e viaggiare, comunicare) anche e sempre di più attraverso servizi online, accessibili, facili da usare e fortemente integrati tra loro.

Soddisfare tali esigenze richiede un’azione condivisa e coordinata di differenti soggetti istituzionali, coinvolgendo Comuni, Province, Unioni di Comuni, Città Metropolitana, Agenzie e soggetti della PA locale e centrale operanti sul territorio regionale.

Attraverso la nuova Agenda Digitale 2023, la Regione Toscana ha pertanto deciso di proseguire un percorso, avviato già da diversi anni, volto a raccordare gli interventi di trasformazione digitale della PA con l’obiettivo di favorire l’innovazione, la crescita economica e lo sviluppo sociale della comunità.

Visione e strategia

La nuova Agenda Digitale regionale si propone di aggiornare le precedenti Linee guida per lo sviluppo della Toscana Digitale, approvate con DGR 1141/2020, che, grazie al confronto ed al contributo degli Enti, avevano consentito di delineare le componenti essenziali di un modello regionale incentrato su infrastrutture tecnologiche, piattaforme abilitanti, cloud e servizi digitali.

La nuova Agenda digitale è tanto più necessaria alla luce delle recenti evoluzioni normative e di contesto e degli sfidanti obiettivi definiti a livello nazionale ed europeo attraverso il «Programma strategico per il decennio digitale 2030» dell’Unione europea ed il «Piano Italia digitale 2026».

Proponendo un percorso volto a favorire la continua collaborazione tra gli enti del territorio toscano, attraverso un rafforzamento della community del sistema della PA toscana, estesa anche agli stakeholders rappresentativi della comunità e del sistema economico, il documento mira ad accompagnare l’intero ecosistema della PA toscana in un percorso che consenta di:

  • avere servizi digitali più semplici e rispondenti ai bisogni effettivi della popolazione e del tessuto produttivo;

  • supportare le Amministrazioni del territorio nel raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale, indipendentemente dalla loro dimensione e dalle caratteristiche dell’area in cui si trovano;

  • estendere la fruizione del Sistema Cloud Toscana (SCT) e delle piattaforme e infrastrutture abilitanti che la Regione Toscana mette a disposizione;

  • intensificare l’attenzione rispetto al tema della sicurezza dei dati e dei sistemi;

  • utilizzare in maniera intelligente i dati del patrimonio informativo pubblico, utilizzandoli per ampliare l’offerta di servizi e migliorare la capacità di governo del territorio;

  • potenziare le competenze digitali della popolazione, qualunque sia l’età e il livello di istruzione raggiunto.


Per conseguire tali obiettivi, l’Agenda Digitale della Regione Toscana 2023 propone un modello di digitalizzazione integrato, basato su 8 aree di intervento: Infrastrutture e connettività; Cybersicurezza; La Toscana dei dati, che riguarda la valorizzazione, integrazione e condivisione dei dati; La Toscana dei saperi, che mira ad accrescere le competenze digitali di base e specialistiche di cittadini, dipendenti pubblici e professionisti; La Toscana dei Servizi di qualità, che si riferisce al miglioramento continuo dei servizi e della loro efficienza; Tutta la Toscana Smart, per il coinvolgimento dell’intero territorio regionale nei processi di trasformazione digitale e innovazione; Semplificazione e trasparenza delle azioni amministrative; Percorsi di aggregazione territoriale in grado di favorire logiche di gestione associata a livello provinciale o locale.


 

Il coinvolgimento del territorio

Il documento di Agenda Digitale sarà approvato dalla Giunta regionale entro la fine del 2023.

La sua elaborazione è il risultato di un percorso di interazione e discussione già avviato con diversi soggetti interni ed esterni all’Amministrazione regionale, grazie al quale ci si propone di identificare e condividere strumenti e strategie per rispondere al meglio ai principali bisogni di cittadini ed imprese.

Definita una prima bozza di documento, il percorso di confronto e concertazione con i territori prosegue attraverso 3 incontri di condivisione dell’Agenda Digitale, il primo dei quali si svolgerà a Prato il 28 settembre dalle ore 9.00 presso PRISMA, via Galcianese 34.

Ciascun incontro prevede lo svolgimento di panel tematici per approfondire e discutere le iniziative previste in relazione alle diverse aree tematiche dell’Agenda Digitale, condividendo impressioni, idee e spunti di riflessione che verranno analizzati per integrare e finalizzare il documento, affinché diventi una vera e propria strategia condivisa e collaborativa di trasformazione digitale del territorio regionale.

Come contribuire

Ulteriori contributi e segnalazioni, oltre ad essere condivisi durante gli eventi sopra elencati, potranno essere trasmessi alla mail dir-siiti-rtd@regione.toscana.it con oggetto AGENDA DIGITALE 2023.

Preview
1 of 68

Bando LAN Comuni Aree Interne

Regione Toscana ha approvato un avviso per la richiesta di contributi per interventi relativi alla rete LAN/ WLAN rivolto ai Comuni delle Aree Interne, per un valore complessivo di un milione di euro

L’avviso sostiene la realizzazione, ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN (Local Area Network)/ WLAN (Wireless Local Area Network) negli edifici pubblici comunali, dove si svolgono attività istituzionali, didattiche, assistenziali, di ricerca (compresi gli spazi di coworking), culturali, sportive, di aggregazione. Il contributo in conto capitale è erogato a titolo di anticipo per il 100% delle spese di investimento effettivamente sostenute (IVA inclusa), nei limiti dell’importo ammesso in graduatoria, con un massimale di contributo per Comune beneficiario di € 20.000. 

L’Assessorato alle Infrastrutture Digitali della Giunta Regionale ha individuato in Artea l'organismo intemedio per l’istruttoria e l’erogazione del contributo. L’avviso è stato pubblicato sul BURT dell’8 settembre e le richieste dei Comuni  classificati come “Aree Interne” potranno essere presentate sul portale ARTEA fino alla scadenza dell’11 ottobre. Per partecipare è necessario accreditarsi sul sito di ARTEA https://www.artea.toscana.it/   e seguire le istruzioni di compilazione della domanda.

Questa misura segue alle iniziative già messe in campo da Regione Toscana nel periodo di emergenza sanitaria dell’autunno 2020, quando sono stati concessi contributi per i collegamenti ad internet in banda ultralarga e per il potenziamento della rete wi-fi interna degli istituti scolastici, al fine di supportare la didattica digitale integrata.

Il bando si pone inoltre in un’ottica di complementarietà rispetto a quanto verrà realizzato a livello nazionale già a partire dall’anno in corso dal  Ministero dello Sviluppo Economico/ Infratel con il “Piano Banda Ultralarga Scuole”, che andrà ad infrastrutturare ed erogare servizi di connettività in banda ultralarga agli istituti scolastici.

Di seguito il materiale relativo al presente avviso:

Preview
1 of 19
Preview
1 of 1

Digitalizzazione del territorio toscano: nuovo accordo tra Regione ed Enti Locali  

Data: 20 October 2022

Un Piano, siglato da soggetti istituzionali diversi, finalizzato a giungere ad una migliore digitalizzazione di tutto il territorio toscano attraverso piattaforme condivise e il dialogo tra tutti gli enti territoriali.

 

Tra breve lo sigleranno la Regione Toscana, la Città metropolitana di Firenze, tutte e 9 le Province e 20 Unioni di comuni, ovvero quelli dei Colli Marittimi Pisani, del Chianti Fiorentino, della Garfagnana, della Valdichiana Senese, dell’Amiata Val d'Orcia, del Circondario dell'Empolese Valdelsa, del Pratomagno, della Val di Bisenzio, della Val di Merse, della Versilia, della Media Valle del Serchio, quelli Montani dell’Amiata Grossetana, delle Colline del Fiora, del Casentino, della Lunigiana, dell’Appennino Pistoiese, del Valdarno e Valdisieve, del Mugello, della Valtiberina Toscana e della Valdera.

Tra i firmatari figurano anche le sezioni toscane dell'Anci, l’Associazione nazionale Comuni italiani e dell’Upi, l’Unione province italiane.

Per leggere l'articolo completo vai su Logo Toscana Notizie

Pannello stand 2022_page-0001.jpg (Version 1.0)

Uploaded by Salvatore Balistreri, 10/20/22 4:34 PM

Il progetto "Connessi in buona compagnia"

 "Connessi in buona compagnia" è un progetto pilota  per aiutare gli over 65 nell’uso di tecnologie e nell’accesso ai servizi pubblici digitali regionali, servizi locali e public utilities, vincitore del Primo premio Nazionale sulle Competenze digitali.marchio Connessi in b.c.

E' un'azione, con lo spirito dell'offerta di servizi di prossimità, per l’abbattimento del divario digitale, per la promozione della partecipazione attiva della popolazione e di salvaguardia del diritto di cittadinanza digitale
Il progetto è stato fortemente voluto da Regione Toscana e condiviso con ANCI Toscana e i sindacati pensionati SPI CGIL, UIL-UILP , CISL FNP, importanti punti di ascolto per registrare e capire le difficoltà nell’approccio alle nuove tecnologie della popolazione over 65 e il  disagio nella fase di transizione della digitalizzazione  post pandemia .

Logo ANCI Toscana  Logo SPI CGIL  Logo UIL P Logo FNP-CISL
"Connessi in buona compagnia" rappresenta la prima fase sperimentale di avvio di una Strategia toscana per l’ampliamento della cultura e competenze digitali a supporto e aiuto nell’uso dei servizi online e delle tecnologie innovative della popolazione.  
Botteghe salute La Strategia toscana svilupperà una serie di azioni per l'ampliamento della cultura e competenze digitali su target diversificati e, tra queste azioni, anche grazie ai fondi previsti nel PNRR, sarà possibile sviluppare una rete diversificata e diffusa di punti di facilitazione. 
Il progetto “Connessi in buona compagnia” coinvolgerà popolazione fragile e anziana residente nelle aree interne e si appoggerà in questa prima fase , come primi punti di facilitazione, alla Rete delle Botteghe della Salute coordinata da Anci Toscana a cui seguirà l’innesto di altre reti del terzo settore e del volontariato.

Qui le sedi della Rete Delle Botteghe della Salute messe a disposizione per il progetto "Connessi in buona compagnia":

La Rete delle Botteghe metterà a disposizione 72 sedi diffuse capillarmente sul territorio toscano, in particolare nelle “Aree Interne”, dove giovani, in qualità di operatori dedicati svolgeranno il ruolo di facilitatori, semplificando l’accesso alla rete internet, orientando la fruizione dei servizi online della P.A., aiutando la popolazione over 65 anche grazie alla presenza fisica e alla vicinanza al cittadino, in raccordo con gli uffici locali che erogano servizi pubblici

Roll-up campagna informativa Botteghe mobiliPer le necessità degli over 65 sono stati specificatamente individuati alcuni servizi on line tra quelli erogati tra i servizi regionali, servizi di locali e delle public utilities:
- Pagamenti online, fascicolo pagamenti iris, per accedere alle proprie posizioni debitorie, pagare il bollo auto, i ticket sanitari, le multe, l’autorizzazione alla raccolta dei funghi, per la caccia e la pesca e ritrovare le ricevute di quanto già pagato.
Certificati anagrafici online, dalla piattaforma ANPR che permette di scaricare gratuitamente alcune tipologie di certificati anagrafici (Servizio con TS-CNS/CIE/SPID);
- Nuova biglietteria TPL, registrazione e informazioni sull'acquisto dei titoli di viaggio con il nuovo operatore toscano del trasporto pubblico;
Fascicolo sanitario online per accedere alla storia clinica e di salute dell'assistito (risultati delle analisi, referti medici, vaccinazioni, farmaci, ricoveri, ecc.)(Servizio con TS-CNS/CIE/SPID);
- Cup online per prenotare, spostare le visite sanitarie e accedere alla ricetta medica;
- Libretto vaccinale per accedere e scaricare l’Attestato vaccinazioni (Servizio con TS-CNS/CIE/SPID)
- Prenotazione vaccini, sistema di prenotazione online della Regione
- Scelta medico per la gestione della scelta, modifica e revoca del medico di medicina generale(MMG)
- Ritiro dei referti (Servizio con TS-CNS/CIE/SPID) -
- Green pass
- Servizi on line comunali/locali 
- Servizi on line delle p. utilities
- App come Toscana Salute, AppIO/App Open Toscana, Immuni, Junker, Teseo

Per il lancio del progetto sono previsti diversi eventi diffusi con aperture straordinarie avviate nel novembre 2021 e che si terranno fino a marzo 2022, come:
tre grandi eventi, uno per ogni Area Vasta, alla presenza del Presidente Giani, dei sindacati dei pensionati e di ANCI Toscana, il primo nel comune di Vernio (6 dicembre), i successivi ad Aulla (11 marzo) e a Carmignano (26 marzo);
- le Botteghe digitali in piazza nelle aree della Lunigiana, Valdera, Valbisenzio, Montagna Pistoiese, Elba, con l'ausilio di 5 Botteghe della Salute mobili, automezzi attrezzati con strumentazione ICT;
- gli OpenDay della Bottega digitale nelle sedi in 20 Botteghe della Salute

Si veda qui sotto la mappa delle Botteghe digitali in piazza, degli OpenDay della Bottega digitale, e le aperture straordinarie, con date, orari e luoghi che ospitano le aperture:
 

 

Tra dicembre 2021 e aprile 2022 è stata portata avanti un’indagine, promossa da Regione Toscana e ANCI Toscana e curata dall’Ufficio regionale di Statistica, avente l'obiettivo di raccogliere spunti di riflessione sull’uso di tecnologie e sull’accesso ai servizi pubblici digitali regionali e nazionali da parte dei cittadini toscani over65 che si sono rivolti alle Botteghe della Salute nell’ambito del progetto “Connessi in buona compagnia”. 

L'esito dell'indagine è consultabile dalla sezione 'informazioni statistiche' del sito istituzionale di Regione Toscana raggiungibile da qui

Rassegna stampa da :

Bando Connettività Scuole

La Regione Toscana ha approvato un bando per favorire la connettività veloce ad internet in banda ultra-larga negli istituti scolastici pubblici primari e secondari, per un valore complessivo di due milioni di euro (vedi Decreto Dirigenziale 20748/2020) a favore di domande di contributi presentate dagli enti locali (Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitana di Firenze e Province).

L’assessorato all'innovazione digitale della Giunta Regionale ha individuato in ARTEA, l'agenzia regionale per le erogazioni, l'organismo che assegnerà tali contributi, attraverso un avviso pubblicato sul BURT il 23.12.2020 con effetto dal giorno successivo e per 40 giorni dalla pubblicazione, con termine finale di presentazione delle domande al 1 febbraio 2021. Le domande verranno soddisfatte fino all'esaurimento del budget disponibile.

In merito alle tempistiche di attivazione delle connessioni, si ricorda che saranno accettate le domande per l’attivazione dell’infrastruttura e del relativo servizio di collegamento ad internet in banda ultralarga per le scuole, laddove l'attivazione effettiva del servizio sia successiva alla pubblicazione del bando, quindi dal 23 dicembre 2020 in poi.

QUI disponibile le FAQ di chiarimento sul bando.

QUI disponibile il Manuale per la rendicontazione del contributo sul portale ARTEA

Fermo restando il periodo di ammissibilità delle spese previsto nell'avviso (23/12/2020- 30 giugno 2022) le istanze di rendicontazione potranno essere compilate sul portale ARTEA fino al 31 luglio 2022.

L’obiettivo del bando è quello di rispondere ad una necessità concreta delle scuole individuate in Toscana di cui qui è disponibile un elenco.

Per partecipare è necessario accreditarsi sul sito di ARTEA e seguire le istruzioni di compilazione della domanda.

In parallelo verrà avviata un'apposita misura riservata agli studenti che hanno necessità di acquistare mezzi e dispositivi per il collegamento alla rete, per un totale di 500.000,00 euro.

La Regione Toscana si è attivata in attesa del dispiegamento dei collegamenti in banda ultra larga previsti dal Piano scuola nazionale, che viene attivato da Infratel, la società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico e soggetto attuatore del piano nazionale banda larga e del progetto strategico per la banda ultra-larga in Italia. 

Questa misura fa seguito alle iniziative già messe in campo dalla Regione Toscana nell'ambito degli interventi per alleggerire le difficoltà vissute dagli studenti, dalla didattica a distanza alle regole attivate in ambito emergenza sanitaria.

Il bando prevede anche la possibilità, nel caso si verifichino economie rispetto alle necessità di collegamenti degli istituti scolastici, che i contributi vadano a coprire l’acquisto di dispositivi per la connettività ad internet da mobile da distribuire al personale docente, quali router e modem per la connessione dati e dei relativi servizi (anche scheda sim dati ma comunque esclusi smartphone). Oltre a ciò, gli Enti beneficiari possono richiedere l’assegnazione di access point wi-fi resi disponibili da Regione Toscana per la connettività interna delle scuole.

Qui disponibile il resoconto della conferenza stampa di presentazione del bando tenutasi il 17 dicembre 2020.

Evento online "PNRR per il digitale in Toscana: stato degli avvisi"

Data: 07 June 2022

Lo scorso 30 maggio si è tenuto online l'evento PNRR per il digitale in Toscana: stato degli avvisi. L'incontro ha permesso di fare il punto della situazione sugli avvisi già emessi dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e su quelli previsti, nell'ambito della Missione 1 Componente 1 del PNRR - Digitalizzazione, Innovazione e sicurezza nella PA. Si sono inoltre approfondite le infrastrutture e le azioni che la Regione Toscana mette a disposizione per raggiungere sul territorio toscano gli obiettivi previsti nei bandi.
All’incontro ha partecipato anche il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, per esporre lo stato degli avvisi in ambito digitale e le azioni a supporto.

Hanno partecipato all’incontro:

Stefano Ciuoffo - Assessore Infrastrutture digitali e innovazione Regione Toscana
Gianluca Vannuccini - Direttore Sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione Regione Toscana
Luca Rigoni -  Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Filippo Vagnoli - Sindaco di Bibbiena e delegato Innovazione ANCI Toscana
Massimiliano Angori - Presidente provincia Pisa, delegato Transizione digitale UPI Toscana

Per rivedere la registrazione dell'evento clicca qui

Preview
1 of 44
Preview
1 of 44
Preview
Preview

Evento online progetto “I servizi digitali della Regione Toscana: rilevazione delle competenze digitali e coinvolgimento dei professionisti"  

Data: 26 May 2022

Il 31 maggio si è tenuto l’evento di presentazione dei primi risultati e condivisione del progetto “I servizi digitali della Regione Toscana: rilevazione delle competenze digitali e coinvolgimento dei professionisti” organizzato dalla Regione Toscana con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la Rete delle professioni tecniche della Toscana.

Il progetto si propone l’obiettivo primario di mappare le competenze digitali e coinvolgere i professionisti, in qualità di utilizzatori dei servizi digitali erogati dalla Regione Toscana (con particolare riferimento al portale STAR – Sistema Telematico di Accettazione Regionale - e agli Open Geo Data). Secondariamente, il progetto intende identificare le principali esigenze, e i conseguenti fabbisogni formativi, percepiti dai professionisti che utilizzano i medesimi servizi digitali.

In occasione dell’evento sono stati presentati e condivisi i risultati della prima fase esplorativa del progetto e lanciate le prossime iniziative collegate.

Per la Regione Toscana ha partecipato Stefano Ciuoffo, Assessore a Infrastrutture digitali e Innovazione, alle Partecipate, Semplificazione, Politiche Istituzionali, Rapporto con gli Enti Locali, Legalità, Sicurezza e Immigrazione.

Per rivedere la registrazione dell'evento clicca qui
 

Per compilare il questionario online, disponibile fino al 30 giugno e utile a rilevare criticità e bisogni, clicca qui

 

Preview
1 of 3
Preview
1 of 18
Preview
1 of 1
Preview

Connessi in buona compagnia premiato al Primo premio Competenze digitali di Repubblica Digitale

Data: 17 May 2022

Il progetto Connessi in buona compagnia, voluto e realizzato da Regione Toscana in collaborazione con ANCI Toscana e i sindacati dei pensionati SPI CGIL, UIL-UILP e CISL-FNP, si è aggiudicato il primo Premio nazionale, nella categoria ‘digitale inclusivo’, per le Competenze digitali

In rappresentanza del progetto lo scorso 28 aprile alla premiazione tenutasi a Roma vi erano l’assessore regionale alle infrastrutture telematiche Stefano Ciuoffo, il direttore della Direzione Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione Gianluca Vannuccini (coordinatore del progetto) e il rappresentate dei sindacati Giampaolo Tirinnanzi.

L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento italiano per la transizione al digitale del Governo mediante l’iniziativa strategica nazionale ‘Repubblica digitale’, avente gli obiettivi di ridurre il divario digitale e promuovere l’educazione sulle tecnologie del presente e del futuro.

Il successo di Connessi in buona compagnia è stato riportato anche sul sito della Coalizione per le competenze digitali promossa dalla Commissione europea che si può consultare cliccando qui